In una zona di campagna scarsamente popolata, una compagnia telefonica decise di interrare la fitta rete di cavi di cui si serviva a causa dei problemi arrecati ai piccoli aerei usati per la disinfestazione dei campi, che spesso si trovavano a sorvolare la zona.
In alcuni punti era necessario però che i lavori si svolgessero lungo le strade, per non rovinare le coltivazioni, così l’impresa incaricata dei lavori decise che, per ridurre al minimo i disagi, gli scavi venissero effettuati di volta in volta su una delle due corsie. In questo modo, se uno dei due lati della strada fosse risultato impraticabile si sarebbe proceduto sull’altro a senso unico alternato.
Una mattina, un contadino locale avvertì lo sceriffo che un pick-up era finito in uno dei fossati della compagnia telefonica. All’interno furono trovati due giovani del luogo, privi di vita.
Le indagini rivelarono che i due, percorrendo la strada la sera prima, erano stati visti fermarsi e giocare un tiro mancino ad eventuali passanti: avevano infatti invertito la segnaletica stradale che avvertiva dei lavori in corso, facendo in modo che venisse indicata come percorribile la carreggiata in cui si svolgevano gli scavi.
Purtroppo per i due burloni quelle zone erano semideserte, ed i primi a passarvi furono proprio loro, a tarda notte, con un tasso alcolico nel sangue ben al di sopra della norma.
La scientifica ha rivelato che i giovani al momento dell’impatto viaggiavano ad una velocità molto elevata, e che non erano presenti i segni di una frenata: in preda ai fumi dell’alcool, si erano dimenticati del proprio scherzo finendo per rimanervi vittime, in tutti i sensi.
Morale: Chi la fa, l’aspetti!
1 feb 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
Scrivi il tuo commento al popolo di Darwin: